Quattro lezioni da due ore l’una. A cadenza settimanale. Online. Tieni conto che sono un chiacchierone, ed è possibile che le due ore si possano protrarre un po’, soprattutto se ci sono dubbi o domande, o se vengono fuori conversazioni stimolanti e utili per tutti. Pochissima roba da scrivere. Perché? Perché ho poco tempo da dedicare alla lettura di elaborati chilometrici. Per la fine del corso, ti chiederò di raccontarmi la tua idea per un albo a fumetti autoconclusivo, e di provare a formattarne il soggetto in massimo tre cartelle. Tre cartelle scritte GRANDI: non in corpo 2 e senza interlinea.
Di cosa parliamo?
Di fumetti. Di cosa sono, di come funzionano, di come si scrivono, di come si presentano a un editore.
PRIMA LEZIONE: QUANDO E DOVE
Nel primo incontro, dopo esserci presentati, andremo a spasso nello spaziotempo. Ti farò fare un breve excursus sulla storia e sulla… geografia del fumetto. Perché una delle prime cose strane del fumetto come media, è che viene consumato in tutto il mondo, ma i paesi produttori si contano sulla punta delle dita di una mano. Capire da dove veniamo è importante per capire dove stiamo andando: un’infarinatura sulla storia di questo media è fondamentale per capire come praticarlo in modo corretto oggi. E’ ugualmente importante capire alcune dinamiche di base dei vari mercati nazionali su cui oggi si possono proporre le proprie storie.
SECONDA LEZIONE: COME
Nel secondo episodio della saga si parla di forma. Come si scrive una pagina di sceneggiatura a fumetti? Come si prepara un soggetto editoriale proponibile a una casa editrice? Spoiler: non ci sono risposte univoche, perché il fumetto è il media più anarchico che puoi immaginare. Ma ci sono almeno alcune linee guida dettate dalla logica e dal buonsenso di cui non si può non tenere conto. Se avanza il tempo, si parlerà anche un po’ di come funzionano una casa editrice e la filiera produttiva dei fumetti. Che non si sa mai, magari un giorno ti capita di diventare un autore e certe lacune in quel caso è meglio non averne…
TERZA LEZIONE: COSA
Si entra nel vivo. Nel terzo incontro, dopo la forma, si arriva alla sostanza. Come si scrive una buona storia a fumetti? Come si comunica in modo efficace con il proprio disegnatore? Come si utilizzano le inquadrature, e perché utilizzarne una piuttosto che un’altra? Come si creano ritmo e musica in un media che, per sua natura, è… privo di audio? Come si dilata e si stringe il tempo di lettura delle nostre storie? Qual è il Grande Mistero che si nasconde nello spazio bianco tra una vignetta e l’altra? Sono alcune delle domande a cui cercherò di rispondere in questo incontro.
QUARTA LEZIONE: CHI
Il fulcro di una buona storia a fumetti è il suo protagonista. La struttura di una buona storia a fumetti è il viaggio che il protagonista compirà all’interno del mondo che hai creato per lui. In questa ultima chiacchierata vi lascerò qualche rudimento di base su come costruire un buon protagonista a fumetti, e qualche spunto di massima sulla struttura in tre atti. Nel tempo che rimane, proveremo a ragionare anche sul soggetto che, arrivati a questo punto, dovresti aver preparato…
Devo essere un lettore assiduo di fumetti per partecipare a questo corso? Certo che no. Se vuoi diventare un professionista in questo settore, allora sì, devi leggere. Tanto. Tantissimo. Ma lo ripeto, questo corso è fatto per incuriosire, stuzzicare, invogliare ad approcciarsi al media. Quindi, se vuoi partecipare, puoi benissimo confessare che l’ultimo fumetto che hai letto nella tua vita era un Lupo Alberto negli anni ‘90. E che non te lo ricordi nemmeno tanto bene. Nessuno ti bacchetterà sulle dita per questo. In compenso, se arrivato alla fine del corso mi dirai di esserti aperto una piccola sezione di fumetti nella tua libreria, allora il mio cuore di docente si gonfierà di orgoglio e di autocompiacimento.
Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Ai giovani aspiranti alle prime armi, ai lettori curiosi o interessati a saltare la barricata e provare a raccontare le proprie storie a fumetti, agli autori (o aspiranti tali) che bazzicano altri media e sono curiosi di avere qualche rudimento sul linguaggio – fumetto.
Questo corso NON è rivolto a :
A chi può già contare su un’infarinatura di base su questo media. Se sai già come si formatta un soggetto da proporre a un editore; se conosci a memoria come funziona una struttura in tre atti; se già percepisci il tuo proprio modo di creare ritmo e grafica attraverso la scrittura, allora stai alla larga da queste lezioni! Sul serio. La verità è che ti annoieresti come un laureando in seconda media. Fuggi! Magari più avanti prepareremo un corso più approfondito, specifico e targettizzato che farà proprio al caso tuo, ma… non è questo corso.
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Rimani informato sui nuovi Corsi Corsari, ricevi sconti dedicati in anteprima e le ultime news: iscriviti alla nostra newsletter!
Cultura Corsara S.R.L.
via Pasquale Sottocorno 52 Milano, 20129
P. IVA 07954110966
02/70108702 (9:00-13:00 / 14:00-18:00 lun-ven)
info@corsicorsari.it
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ci metteremo in contatto quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo con tutte le informazioni richieste!
Vincenzo –
Avevo già conoscenze sul media fumetto, ma come disegnatore; è stato illuminante sentire cosa succede dalla parte dello sceneggiatore, considerando l’esperienza del maestro Blengino, anche dal punto di vista editoriale
Mario –
Il corso di sceneggiatura per il fumetto mi è piaciuto molto: il docente è stato molto disponibile e bravo nello spiegare i rudimenti di un mestiere, con lezioni anche abbastanza interattive.
Sarebbe bello poter continuare questo percorso introduttivo, magari con qualche esercizio pratico che aiuti nella produzione di un testo proprio.
Angelo –
I miei più sinceri ringraziamenti per la qualità del corso di Sceneggiatura per il fumetto da voi proposto e per la preparazione e disponibilità dell’insegnante.