Corso online di scrittura di viaggio

Questo corso è disponibile anche:

Corso online di scrittura di viaggio

La scrittura di viaggio è una categoria assai vasta dentro la quale possono trovare spazio diverse forme di narrazione legata al viaggio in quanto esso stimola una produzione assai sfaccettata e articolata.

Là dove lo sguardo acuto e indagatore del giornalista si incrocia con la capacità di leggere dentro, di ampliare ed espandere la trattazione includendo un contesto più ampio e anche sé stessi, il proprio punto di vista e sentire, lì nasce il reportage narrativo. La letteratura si impossessa del materiale giornalistico e ne fa pretesto perché la parola scritta diventi non solo racconto dei fatti ma riflessione acuta e intima sugli eventi.

Riszard Kapuchinski, Tiziano Terzani, Fernanda Pivano e Svetlana Aleksievich sono le quattro voci e le quattro penne che ci possono condurre attraverso le tecniche e le forme uniche e personalissime di allenamento dello sguardo per osservare fuori di sé e leggere dentro di sé in un costante rimando tra il proprio e l’altrui, tra il minuscolo e il macroscopico, tra una visione da vicino e una da lontano.

Programma

Lezione 1
Ryszard Kapuchinski
Immergersi con tutti i sensi. Come la volontà controllata di lasciarsi assorbire e avvolgere argina il rischio di lasciarsi travolgere. Occhio attento da reporter e capacità di giudizio. Saper trascinare “dentro” una storia, lasciandosi trascinare “dentro” la storia. (In viaggio con Erodoto, Ebano, Shah-in-shah).

Lezione 2
Tiziano Terzani
La capacità di penetrare un intero continente assumendone il ritmo, lento. La scrittura stessa si fa lenta e breve e questo le permette di indugiare sui dettagli che soli consentono il cogliere una tale vastità. Il giornalista e l’uomo si interrogano sul senso delle cose, facendo costante esercizio di curiosità finché il secondo ripudia il primo. (In Asia, Fantasmi, buonanotte Sig. Lenin)

Lezione 3
Toni Maraini
Il viaggio fuori di sé diventa pretesto per il viaggio dentro di sé. Un’autrice poco conosciuta e quindi immeritatamente poco letta. Il Marocco e il Bacino del Mediterraneo per trarre ispirazione e costruirsi donna e affrancarsi da un padre tanto grande e una sorella tanto scomoda. Una scrittura così piena di grazia e libertà da essere un manifesto garbato ma costante che invita al rispetto per sé e il mondo: il valore della diversità culturale. (Ultimo tè a Marrakech, Ballando con Averroè, Lettera da Benares)
Lezione 4
Colin Thubron

Forse il classico più classico dopo Chatwin, tra gli autori di narrativa di viaggio. Una penna viaggiante, a partire da tutte le copertine dei suoi libri. L’attenzione per gli incontri che fanno l’esperienza di viaggio, e la limpidezza della scrittura. (Oltre la muraglia, Il cuore perduto dell’Asia)

Altre informazioni e dettagli

Insegnante

A cura di:

Scopri di più e acquista

Esaurito

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.

Corso online di scrittura di viaggio

Dove: classe online via Zoom
Quando: da definire
Orario: dalle 19.00 alle 21.00
Ore totali: 8 h
Costo: 90,00 € + IVA 22%

Vuoi più informazioni?

Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.

Regala il corso

Regala questo corso

Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.

Acquista un buono regalo Corsi Corsari

Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Corso online di scrittura di viaggio”

Scroll to Top