Tante sono le discipline che in essa confluiscono: Musica, Letteratura, Arti figurative, Arti applicate. E tante le figure che ad essa contribuiscono: compositori, letterati, interpreti, esecutori, scenografi, artigiani, registi, maestranze. Nell’opera si sedimenta una Storia millenaria, iniziata con le origini stesse del teatro tragico e comico, e mano a mano ampliata da convergenze ed influenze che nel nostro tempo hanno addirittura compreso il Cinema o la tecnologia.
I corsi di questa sezione cercheranno di penetrare nella complessità dell’Opera lirica (e della Musica che ne è elemento fondante) per assemblare tante tessere – diverse ma comunicanti fra di loro – e realizzare un mosaico nel quale compariranno artisti geniali, titoli amatissimi, frammenti di storia, analisi storiche, Città, mode, epoche.
E come sempre accade quando si tratta di Arte, l’Opera lirica ci appassionerà, ci divertirà, ci rilasserà, ci farà meditare: ma soprattutto ci avvicinerà un poco alla natura umana, aiutandoci a comprenderla un poco, a sorriderne, ad amarla.
La storia dello spettacolo ha visto nascere ed affermarsi dalla fine dell’Ottocento ai primi del Novecento una figura nuova: il Regista. Nel Teatro di prosa, nell’Opera lirica e nelle nuove forme d’arte del Cinema e della Televisione il regista è diventato un protagonista assoluto, un vero demiurgo dello spettacolo. In Italia 4 grandi artisti hanno scritto i capitoli più belli della Storia della Regia: sono Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Luca Ronconi e Franco Zeffirelli e noi prenderemo in esame soprattutto il loro contributo al Teatro lirico. Dopo un’analisi di come sia storicamente nata l’interpretazione moderna dell’opera lirica, seguiremo grazie a filmati ed interviste il percorso che dalla partitura e dal libretto giunge alla messa in scena della più complessa delle rappresentazioni. Poi prenderemo in esame i 4 grandi Artisti, cercando di capire – sempre con l’ausilio di video ed immagini – le loro nature estetiche, le biografie, le relazioni fra le loro regie d’opera e quelle per il Teatro di prosa e per il Cinema, il loro rapporto con la musica, ed il percorso che li ha portati ad regalare al pubblico alcuni dei più grandi spettacoli del ‘900.
Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Il corso è rivolto a tutti e non sono necessari requisiti di partenza.
Esaurito
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Rimani informato sui nuovi Corsi Corsari, ricevi sconti dedicati in anteprima e le ultime news: iscriviti alla nostra newsletter!
Cultura Corsara S.R.L.
via Pasquale Sottocorno 52 Milano, 20129
P. IVA 07954110966
02/70108702 (9:00-13:00 / 14:00-18:00 lun-ven)
info@corsicorsari.it
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ci metteremo in contatto quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo con tutte le informazioni richieste!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.