Cosa è il Coolhunting?
Capire il Zeitgeist (mood culturale del momento), analizzare i comportamenti di consumo, i cambiamenti dei macro e micro scenari del gusto, degli stili di vita e di pensiero, praticare ricerche ed analisi che anticipano il futuro e orientano le strategie del mercato: è questo il contesto che definisce l’attività di cool-hunting, essenziale per tutte quelle aziende che vivono di immagine e immaginario. Il coolhunter si muove in un’ottica di continua ricerca al fine di intercettare le passioni ed i piaceri dell’uomo di oggi!
Cosa fa il Coolhunter?
I coolhunters osservano e documentano i nuovi trends che emergono dalla strada, viaggiano, captano le caratteristiche di quel paese o di quella città all’avanguardia o che hanno probabilità di affermarsi a livello globale e quindi diventare moda. Il coolhunter osserva, guarda le vetrine, frequenta mostre, locali appena aperti, discoteche e metropolitane: il suo compito è di intuire il
sistema di valori estetici di tutte le fasce di consumatori potenziali per individuare nuove fasce potenziali e poter offrire alle aziende informazioni e indicazioni su ciò che desiderano i consumatori finali!
Cooltour: Dov’è la coolness a Milano?
Attraverso gli strumenti del Coolhunting (ricerca di tendenze), visiteremo i posti milanesi più cool del momento come showroom, negozi, studi e luoghi responsabili della creazione e della diffusione delle tendenze. In questa giornata creativa capiremo dove sono e come nascono i luoghi trendsetter di Milano e come le tendenze riescono a imporsi nel mondo reale. Analizzeremo come accade la contaminazione del design con l’arte, la moda e la gastronomia, le tre principali forze trainanti del Made in Italy nel mondo!
Alla fine di questo incontro il partecipante sarà più propenso a osservare la città con i occhi di un coolhunter e svilupperà la capacità di ricombinare e selezionare gli elementi della cultura della città osservata che influenzano i nuovi prodotti della moda, design e gastronomia.
I coolhunters decidono oggi quello che si acquisterà domani. E, così, aiutano le aziende di fashion, design, food, comunicazione, distribuzione e altri settori a capire se la direzione
stilistica, la tendenza appunto, verso la quale si stanno muovendo è quella giusta oppure no. A loro si rivolgono le multinazionali e le aziende di comunicazione e design, per conoscere i gusti dei consumatori.
I coolhunters lavorano spesso come liberi professionisti, ma sono sempre di più le aziende, soprattutto del settore del largo consumo, che vedono il cacciatore di tendenze come l’anello di congiunzione fra l’area marketing e l’area produzione!
Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Curiosi, studenti o professionisti come giornalisti, fotografi, designer e creativi che vogliono capire da dove nascono le tendenze del zeitgeist.
Esaurito
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Rimani informato sui nuovi Corsi Corsari, ricevi sconti dedicati in anteprima e le ultime news: iscriviti alla nostra newsletter!
Cultura Corsara S.R.L.
via Pasquale Sottocorno 52 Milano, 20129
P. IVA 07954110966
02/70108702 (9:00-13:00 / 14:00-18:00 lun-ven)
info@corsicorsari.it
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ci metteremo in contatto quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo con tutte le informazioni richieste!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.