I corsi vengono organizzati singolarmente: ogni stile viene trattato in un percorso a sè stante. È possibile seguire anche solo uno dei programmi, oppure più programmi a scelta.
In pieno periodo rinascimentale in Italia si sviluppò invece un tipo di scrittura corsiva molto elegante, denominata “Cancelleresca” in quanto fu adottata dalla cancelleria papale quale calligrafia ufficiale.
Corso pratico dedicato all’apprendimento della Cancelleresca. Creata nel 1522 da Lodovico Vicentino, scrittura definita: “mirabile nella sua bellezza” è un lettering dalle grandi potenzialità.
Minuscola, rotonda e lievemente inclinata, la carolina è il carattere utilizzato per la trascrizione dei testi nei monasteri in epoca carolingia.
Dopo aver analizzato i principi di base della scrittura con gli strumenti a punta tronca, li applicheremo all’apprendimento di questo stile.
Corso pratico dedicato all’apprendimento del corsivo inglese, elegante e raffinato. Il corsivo inglese affascina con il suo andamento fluido e l’alternanza del tratto elegante e raffinato.
Sarete guidati alla conoscenza delle minuscole e delle maiuscole.
La scrittura di brevi testi vi permetterà di prendere confidenza con l’inclinazione tipica del carattere. Infine lo sviluppo del lettering artistico inglese con l’utilizzo dei segni grafici.
L’italico, elegante e slanciato, è uno stile molto versatile che si presta facilmente ad un utilizzo contemporaneo.
Il corso si svilupperà iniziando con:
Corso pratico dedicato all’apprendimento della calligrafia Onciale, la scrittura dei manoscritti medievali.
La calligrafia Onciale per la sua eleganza era la preferita dagli amanuensi dal III al VIII secolo. Utilizzata per i testi sacri e nei codici miniati. Guidati da un calligrafo farete la conoscenza delle lettere e delle loro caratteristiche. La redazione di brevi testi vi permetterà di prendere confidenza con l’inclinazione tipica del carattere.
Spigolosa, serrata, modulare, antica eppure ancora diffusamente utilizzata nelle arti visive; è la scrittura gotica spezzata, detta anche textur.
Impariamo a conoscere questa affascinante scrittura inizialmente utilizzata per la copia dei libri (XIII sec.), e successivamente presa come modello da Gutenberg per i primi caratteri mobili da stampa. Un corso per imparare a conoscere le forme di questo modello di scrittura riscrivendole con il pennino a punta piatta.
Corso pratico dedicato alla Calligrafia Viscontea, introdotta nel XIII secolo.
La calligrafia Viscontea, dai Visconti che la introdussero durante la loro signoria dal 1277 al 1395, è una derivazione della scrittura gotica e viene definita Gotico Lombardo e si contraddistingue dall’originale in quanto più “morbida” ed inclinata. Verrà sostituita nel Rinascimento (1520) con la Cancelleresca Romana antenata del nostro scrivere moderno.
Il materiale viene fornito al corso.
Il corso è rivolto a tutti e non sono necessari requisiti di partenza.
Esaurito
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Rimani informato sui nuovi Corsi Corsari, ricevi sconti dedicati in anteprima e le ultime news: iscriviti alla nostra newsletter!
Cultura Corsara S.R.L.
via Pasquale Sottocorno 52 Milano, 20129
P. IVA 07954110966
02/70108702 (9:00-13:00 / 14:00-18:00 lun-ven)
info@corsicorsari.it
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ci metteremo in contatto quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo con tutte le informazioni richieste!
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.