Corso online di scrittura di suspense

Questo corso è disponibile anche:

Corso online base di scrittura di suspense

Corso di scrittura dedicato al giallo, al noir, al thriller

Il crime è da anni il genere di maggior successo nei libri, nei film e nelle serie tv. Il lettore o lo spettatore sono incatenati alla storia dalla tensione e dai colpi di scena, e intanto quella storia ci racconta uno spaccato della nostra società. Dietro il successo del crime, però, non ci sono misteriose alchimie, ma tecniche narrative precise e strumenti di scrittura che si possono imparare a usare.

Programma

PRIMO INCONTRO

  • Introduzione: di che cosa parliamo quando parliamo di crime. Le differenze tra giallo, noir e thriller. Che cosa significa declinare la scrittura del crime
    nelle diverse forme.
  • Le basi: la drammaturgia, individuare una storia, l’incipit, costruire un plot, costruire i personaggi e il loro arco di sviluppo, trovare un conflitto, scrivere i dialoghi, usare l’ambientazione, il punto di vista.
  • Primi cenni sul protagonista, colui che indaga: come costruire la figura dello sbirro in modo convincente e originale, come usare gli stereotipi dei vari generi o superarli.

SECONDO INCONTRO

  • Ancora sul protagonista: l’epica dell’eroe. Come differenziare il ruolo del poliziotto a seconda del genere trattato, se giallo, thriller o noir. Come costruire il ruolo dell’eroe e di colui che indaga usando figure diverse dal poliziotto. L’investigatore non convenzionale.
  • Il cattivo, l’antagonista, il criminale: come costruire la figura dell’antagonista, creare un cattivo credibile e affascinante, distanziare un antagonista da un avversario. L’epica del criminale.

TERZO INCONTRO

  • Il noir, l’antieroe: il cattivo che diventa il protagonista, il poliziotto che diventa l’antagonista. Lo sbirro disilluso, cinico, ambiguo, corrotto. L’eroe comune che si trova al centro di una vicenda noir. La dark lady. L’indagine che diventa soprattutto umana e sociale. L’atmosfera, il contesto, il tema.
  • Il thriller: l’eroe poliziotto o l’eroe comune, l’indagine per colpi di scena, l’adrenalina, la tensione, il ritmo, gli inseguimenti, le sparatorie, le scene action, il costante ribaltamento della verità, il time-lock, il mistero che incombe, la minaccia da sventare.

QUARTO INCONTRO

  • Le indagini: Come si costruisce un’indagine, chi svolge le indagini in Italia, il ruolo dei poliziotti e quello dei magistrati, elementi di Procedura Penale, disseminare indizi e poi andare alla loro scoperta, le false piste, i colpi di scena o l’accumulo delle prove, verosimiglianza e libertà narrative. L’investigatore istituzionale o anomalo. Tutte le differenze tra costruire un’indagine in un giallo, un noir o un thriller.
  • Finale: Chiudere un’indagine, chiudere una storia.

Altre informazioni e dettagli

Insegnante

A cura di:

Scopri di più e acquista

Corso online di scrittura di suspense

Dove: classe online via Zoom
Quando: mercoledì 10, 24 e 31 maggio; 7 giugno 2023
Orario: dalle 19.00 alle 21.00
Ore totali: 8 h
Costo: 90,00 € + IVA 22%

Vuoi più informazioni?

Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.

Regala il corso

Regala questo corso

Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.

Acquista un buono regalo Corsi Corsari

Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.

Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Corso online di scrittura di suspense”

Scroll to Top