Spazio Enoarte, a Milano
Degustazione: Spazio Enoarte a Milano presso l'Enoteca Ombre Rosse
Il progetto Spazio Enoarte vuole essere l’occasione per un’esperienza estetica che abbini la gioia del convivio con il brivido della creazione artistica, per un viaggio conoscitivo dove le immagini e le sensazioni vengono fatte fluire alla ricerca di un’esperienza del senso
Entrambi – arte ed enologia – sono infatti esperienze interscambiabili (si può “degustare” un quadro allo stesso modo del “criticare” un vino) poiché aventi la stessa origine: la conoscenza della realtà attraverso l’esperienza estetica, che ricerca il bello delle cose unendo le percezioni sensoriali all’attività del cervello.
Assaggiare equivale a riconoscere, cioè ricordare e conoscere insieme: due vecchi adagi platonici che, come la madeleine della Recherche di Proust, permettono di navigare nel fitto intrico del nostro patrimonio di ricordi ed emozioni a partire da un semplice atto sensoriale.
Un gruppo di persone sedute in una sala che s’improvvisa museo, teatro ed enoteca insieme, una bottiglia di vino, un bicchiere, uno schermo bianco e un proiettore per diapositive.
Mentre il proiettore mostra sullo schermo alcuni quadri presentati seguendo una traiettoria tematica, gli spettatori assaggiano il vino.
Una voce di sottofondo li accompagna alla degustazione, e contemporaneamente li guida alla scoperta di opere d’arte preziose.
L’assaggio del vino funge così da catalizzatore di sensazioni ed emozioni, dispensando piacere ai commensali e favorendo il viaggio sensoriale.
Programma
Un viaggio lungo i conflitti drammatici della luce e dell’ombra, partendo dalla pittura di grandi artisti come Caravaggio, Rembrandt e La Tour per arrivare ad alcuni maestri dell’illustrazione, fino al bianco & nero del cinema.
In abbinamento il contrasto sensoriale tra un fragrante bianco d’altura e un rosso sanguigno.
Le suggestioni provocate dall’accostamento di artisti lontani nel tempo: da una parte il confronto tra Joseph William Turner e Claude Monet, dall’altro le analogie tra Jan Vermeer e Edgar Degas.
In abbinamento Gattinara e Taurasi.
Dalle “città ideali” del Rinascimento alle campagne “romantiche” di John Constable, dai paesaggi “interiori” di David Caspar Friedrich alle carceri labirintiche di Giovan Battista Piranesi, fino agli “edifici impossibili” di M.C.Escher.
Altre informazioni e dettagli
Insegnante

Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Il corso è rivolto a tutti e non sono necessari requisiti di partenza.
- Il corso è online o in presenza? Questo è un corso in presenza. Se preferisci, visita la sezione dei corsi online.
- Perché quando procedo con l’acquisto mi chiedete il codice fiscale? Per emettere regolare fattura.
- Rilasciate un attestato a fine corso? Su richiesta possiamo rilasciare un attestato di partecipazione.
- Come faccio a regalare questo corso? Clicca sul bottone “acquista”. Ti chiederemo i dati del partecipante e poi i tuoi dati come persona pagante.
- Accettate pagamenti con carta docente? Purtroppo non ci è permesso farlo.
Scopri di più e acquista
Al momento i dettagli del corso sono da definire. Inserisci la tua e-mail per rimanere aggiornato.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.
Corso di degustazione enologica a Milano, Spazio Enoarte
Vuoi più informazioni?
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Regala il corso
Regala questo corso
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.