Corso di psicologia dell’amore a Milano
Corso di psicologia dell'amore a Milano: “parliamo di amore”
Una riflessione psicologica, filosofica e sociologica sui comportamenti, emozioni e vissuti nelle varie fasi della relazione di coppia, dall’ innamoramento alla separazione
Il pensiero dei filosofi, sociologi e psicologi che più hanno scritto sul tema della relazione di coppia e dell’amore, fra i quali Fromm, Crepet, Galimberti, Alberoni, Recalcati, Morelli e Bauman, ci guideranno nella scoperta e nell’interpretazione dei principali comportamenti, emozioni e vissuti intrapsichici della coppia.
Il modulo 1 è principalmente dedicato alle forme “sane” della relazione, a come i vari studiosi hanno delineato l’amore. Si metterà in luce anche il legame fra queste visioni e il momento storico, culturale e sociologico vissuto dal loro autore e le differenti posizioni e i limiti di ciascuna di esse.
Il modulo 2 è invece focalizzato sulle dinamiche che subentrano durante la fase di crisi e di rottura della relazione, come perdita di fiducia, controllo, gelosia, possesso, tradimento. Il trauma dell’abbandono, il dolore della separazione, la separtizione, la fine di un progetto di vita, il senso di colpa nei confronti dei figli.
Vedremo anche come riconoscere e difendersi dai rapporti tossici o con narcisisti, e come i nostri stessi comportamenti o la nostra bassa autostima possano attrarre verso di noi relazioni non sane. Nella parte finale non mancheranno indicazioni per la costruzione di una nuova relazione più funzionale ed equilibrata.
Durante tutto il corso saranno proposti molti filmati ed esempi tratti da situazioni realmente vissute con il fine di fornire chiavi di lettura delle nostre relazioni, presenti e passate, e del nostro agito e percepito.
Durante gli incontri si farà largo uso di testi e brevi filmati tratti da film, interviste e siti internet per illustrare i punti chiave.
Al termine delle lezioni verrà consegnato, in formato digitale, materiale riassuntivo dell’incontro.
Dettaglio argomenti trattati - modulo 1
I-II incontro
- La piramide dei bisogni di Maslow.
- “Homo laboriosus” e“homo cupidus”. L’analfabetismo affettivo ed emotivo.
- L’educazione affettiva. Imprinting familiare.
- Climax emotivo: Infatuazione, Cotta, Innamoramento e Amore
- L’innamoramento: caratteristiche e limiti. La paura di esporsi e di dichiararsi
- L’irrazionalità e la pazzia. Innamoramento come mancanza, incertezza e desiderio.
- Perché dall’innamoramento non sempre si arriva all’amore.
- L’amore come felicità delirante e come follia. La capacità rinnovativa e propulsiva dell’amore.
- Le basi dell’amore.
III incontro – Il pensiero degli antichi greci – Galimberti
- Il significato e l’origine della parola amore.
- L’amore nel mito dei Greci: Amore e Follia secondo Platone.
- Il mito dell’Ermafrodita o della mezza mela di Platone.
- L’origine mitologica di Eros e Afrodite.
- L’amore-follia per accedere all’inconscio e al divino.
- Il pensiero di Galimberti.
IV incontro – L’innamoramento e Amore secondo Fromm
- Innamoramento e Amore secondo Fromm
- L’arte di Amare – Amare è un’arte. Ad Amare si impara.
- Il grande equivoco moderno. Lo scambio proficuo.
- L’Amore come antidoto alla separazione e alla solitudine.
- L’amore come dovrebbe essere, l’amore attivo, il dare
- La critica a Freud.
- Sadismo e masochismo.
- Le diverse tipologie dell’amore: amore per Dio, per se stessi, amore materno, amore paterno, l’amore erotico, amore nevrotico, amore sentimentale, amore critico e proiettivo.
- La pratica dell’amore.
- Superare il narcisismo.
V incontro: Innamoramento e Amore secondo Alberoni e Recalcati
- Alberoni: Innamoramento e Amore. L’innamoramento come “Stato Nascente” e come separazione e rottura dall’ordine precostituito. L’attimo eterno.
- Le prove di amore e i Punti di Non ritorno. La scelta. Il patto.
- Come riconoscere se una persona è innamorata di me?
- Il passato e gli ex. E’ possibile amare 2 persone?
- Fiducia, fusione e sacralità nella coppia.
- Vita quotidiana vs Innamoramento.
- Relazioni sbilanciate e squilibrate.
- Come fare durare l’amore secondo Alberoni e Recalcati. Il Nin e il Ten.
- Recalcati: Il paradosso dell’Amore. Critica a Freud.
VI incontro: L’amore ai tempi della società liquida – Bauman
- La filosofia liquida. Il consumismo. Il senso di incertezza. La paura dei legami forti
- Le relazioni liquide.
- L’amore ai tempi di Face Book.
- L’imprevedibilità e l’insicurezza dell’amore e della relazione. Incertezza
e insicurezza. - La relazione come transazione d’affari.
- La relazione tascabile. La relazione con l’ex.
- Un mondo di connessioni. Rete vs passione. Dating on line.
Dettaglio argomenti trattati - modulo 2
I incontro – Eros e Desiderio
- Eros e Agape.
- Eros come ricerca del piacere.
- Sessualità vs erotismo. Erotismo, sensualità e sessualità.
- Eros e Sensi. Eros e orgasmo. Tantra.
- Erotismo esistenziale.
- Come è cambiata la sessualità.
- Come mantenere l’eros vivo.
- Freud Istinto e Pulsione.
II incontro: Gelosia, Possessività, Femminicidio e Tradimento
- La gelosia spiegata da Alberoni.
- La gelosia e le funzioni cognitive.
- Gelosia: caratteristiche, esempi pratici. Sono più gelosi gli uomini o le donne?
- Gelosia e amore.
- Possessività. Il sospetto che si auto alimenta.
- La gelosia senza freni: il femminicidio.
- Gaslighting.
- Forme di Gelosia: Gelosia del presente, di se stessi, retroattiva, dell’ex.
- Gelosia ai tempi di Internet
- Perché si rimane con un geloso?
- Gelosia e fedeltà.
- Tradimento e Gelosia. Tradimento e perdono.
- Il Kin-tsugi
III – IV incontro: Amori Sbagliati
- Disillusione fisiologica.
- Come riconoscere un amore sbagliato. Il termometro della felicità.
- Amore come dare?
- L’esperienza come antidoto.
- Amore come sintesi e cambiamento.
- Perché mi innamoro sempre della persona sbagliata?
- Amori sbagliati e amori tossici: l’ape regina, essere non visti, “io ti salverò”, “io ti cambierò”, il fuggitivo, l’amante a vita, partner più vecchio, annullarsi per l’altro.
- Ghosting e Orbiting: cosa sono e perché sono dannosi per noi stessi
V incontro: Separtizione, Abbandono e Separazione
- Disinnamoramento. I segnali della crisi. La morte di un amore.
- Lacant la separtizione.
- L’abbandono e le emozioni ad esso collegate. L’abbandono vendicativo.
- I rimpianti.
- Isolamento e solitudine. Come uscirne?
- La separazione: responsabilità, le sue cause, i sensi di colpa.
- Perché oggi ci si separa di più?
- I separati in casa. La separazione non è per tutti.
- La separazione come sconfitta ed evento svalutante.
- La fine definitiva del rapporto: i figli, la comunicazione, il rispetto di se stessi, il coraggio di stare soli.
- Regole post separazione.
- La separazione come apertura e il valore positivo del dolore.
VI incontro: Un nuovo inizio: Passione e Amore che dura
- Amore Passione e odio: Catullo Odi et Amo e Top Gun.
- La suddivisione del sé secondo Freud e gli stati dell’Io secondo Berne.
- Galimberti e le Passioni Tristi.
- Il V canto dell’Inferno.
- L’amore che dura secondo Recalcati e secondo i quotidiani.
- Gibran e il matrimonio.
Altre informazioni e dettagli
Insegnante

Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Il corso è rivolto a tutti e non sono necessari requisiti di partenza.
- Il corso è online o in presenza? Questo è un corso in presenza. Se preferisci, visita la sezione dei corsi online.
- Perché quando procedo con l’acquisto mi chiedete il codice fiscale? Per emettere regolare fattura.
- Rilasciate un attestato a fine corso? Su richiesta possiamo rilasciare un attestato di partecipazione.
- Come faccio a regalare questo corso? Clicca sul bottone “acquista”. Ti chiederemo i dati del partecipante e poi i tuoi dati come persona pagante.
- Accettate pagamenti con carta docente? Purtroppo non ci è permesso farlo.
Scopri di più e acquista
Esaurito
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.
Corso di psicologia dell'amore a Milano

Vuoi più informazioni?
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Regala il corso
Regala questo corso
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.