La forma di scrittura, o meglio delle scritture, elaborate nel corsi di millenni dalla civiltà egiziana, non sono state una solamente uno dei più antichi mezzi di comunicazione non verbale ma anche una straordinaria espressione artistica e un veicolo di contatto con il divino. Indagheremo origine, sviluppo morfologia della scrittura geroglifica, non dimenticando tuttavia di ricordare le scritture ieratica e demotica e l’affascinante storia della decifrazione operata da Champollion, proprio duecento anni fa.
Il corso avrà anche un carattere laboratoriale, che porterà a realizzare una personale scritta in geroglifico.
I incontro: con l’aiuto di Seshat
Seshat, dea egiziana patrona della scrittura e degli archivi, sorella o figlia di Thot, il mitico “inventore” della scrittura geroglifica, ci accompagnerà alla scoperta del mondo degli scribi. Materiali, utensili, supporti scrittorii e soprattutto genesi e sviluppo storico delle diverse scritture egizie.
II incontro: geroglifici, segni sacri incisi
Osserveremo i principali segni geroglifici, di cui analizzeremo forma e significato, apprendendo le principali regole di composizione delle parole. Come Champollion ci cimenteremo in semplici esercizi di decifrazione, riconoscendo i cartigli con l’onomastica faraonica.
III incontro: la bellezza del segno
I geroglifici nascono come scrittura sacra e monumentale, con un forte carattere pittografico. Compito dell’artista (pittore, scultore o miniatore) incaricato di elaborare una iscrizione in geroglifico, era di testimoniarne la bellezza e il carattere sacro con la perfezione del tratto: non ci resta che metterci in gioco ed emulare un antico scriba per personalizzare un tradizionale cartiglio con una parola, o frase, di libera composizione.
OPERA d’ARTE è una società cooperativa di servizi culturali, attiva sul territorio lombardo dal 1998, quando venne fondata da un gruppo di appassionati storici dell’arte, architetti ed archeologi. Da sempre si spende per la promozione e la divulgazione del patrimonio artistico e storico, studiando attentamente la realtà territoriale ed ambientale che è all’origine di ogni realizzazione artistica. Per questo si occupa dei servizi educativi di importanti istituzioni museali (il Castello Sforzesco, La Galleria d’Arte Moderna, i Musei Civici di Monza) come di turismo culturale, di eventi privati in luoghi d’arte e di attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado. Per ogni tipologia di pubblico OPERA d’ARTE declina la modalità e la tipologia dell’intervento, adeguando l’offerta alla richiesta dell’utenza.
Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Il corso è rivolto a tutti e non sono necessari requisiti di partenza.
Esaurito
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Rimani informato sui nuovi Corsi Corsari, ricevi sconti dedicati in anteprima e le ultime news: iscriviti alla nostra newsletter!
Cultura Corsara S.R.L.
via Pasquale Sottocorno 52 Milano, 20129
P. IVA 07954110966
02/70108702 (9:00-13:00 / 14:00-18:00 lun-ven)
info@corsicorsari.it
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ci metteremo in contatto quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo con tutte le informazioni richieste!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.