Incontro 1: Incontro della Cina con l’Occidente
Dalla fine dell’impero Ming e inizio dell’Impero Qing. Le guerre dell’Oppio e la rivoluzione repubblicana. Che impatto ha avuto sulla Cina l’incontro con l’Occidente? Insieme scopriamo come la Cina ha ripensato sé stessa dal punto di vista politico e culturale, dopo il primo impatto storico con le potenze europee colonialiste.
Un viaggio che inizia con la fine dell’ultima dinastia cinese, i Qing, rappresentata nel film di Bertolucci “L’Ultimo imperatore” e che termina con la rivoluzione repubblicana, che vede intrecciarsi lo scontro tra Partito Nazionalista e Partito Comunista con gli eventi tragici della Seconda Guerra Mondiale e l’invasione giapponese.
Incontro 2: Dalla lunga marcia alla Cina di Mao
Il partito comunista cinese, che quest’anno compie 100 anni dalla sua fondazione nel 1921 da uno sparuto gruppo riunitosi in una calda estate di Shanghai, ha segnato vivamente e continua a segnare la vita politica della Cina.
La comprensione della sua nascita, della sua evoluzione costante nel corso della storica Lunga Marcia, il suo ruolo nel conflitto sino-giapponese e finalmente, il suo ruolo nella fondazione della Repubblica Popolare Cinese è fondamentale per capire la Cina di oggi. Una storia che racconta di un periodo difficile, con cui tutti noi, da Oriente a Occidente, siamo costretti a confrontarci.
Incontro 3: La Cina odierno
Il 1978 segna lo spartiacque tra una Cina rivoluzionaria e una Cina rivoluzionata. Un trentennio di cambiamenti economici, culturali e anche politici, hanno portato la Cina a formare il suo nuovo ruolo sullo scenario internazionale.
Il terzo incontro di questo minicorso sulla storia contemporanea della Cina è dedicato a un periodo vicino al nostro oggi e fondamentale la comprensione del nostro domani. Gli ultimi decenni del ventesimo secolo vedono la Cina fare passi da gigante e diventare una delle potenze regionali e mondiali a livello economico e geopolitico.
Questo è un corso online: i nostri corsi online non sono corsi registrati, ma vere e proprie lezioni online con partecipanti e docente collegati in diretta.
Per frequentarlo sarà sufficiente avere un pc oppure uno smartphone / tablet e una connessione Internet. Puoi procedere con l'acquisto e l'iscrizione da questa pagina. Il giorno del corso ti invieremo via e-mail il link al quale collegarti!
Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Il corso è rivolto a tutti e non sono necessari requisiti di partenza.
Esaurito
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Rimani informato sui nuovi Corsi Corsari, ricevi sconti dedicati in anteprima e le ultime news: iscriviti alla nostra newsletter!
Cultura Corsara S.R.L.
via Pasquale Sottocorno 52 Milano, 20129
P. IVA 07954110966
02/70108702 (9:00-13:00 / 14:00-18:00 lun-ven)
info@corsicorsari.it
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ci metteremo in contatto quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo con tutte le informazioni richieste!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.