Corso online di scrittura autobiografica
Corsi di scrittura autobiografica: tre proposte dedicate a chi ha una storia nel cassetto
Laboratori e corsi di scrittura autobiografica
La scrittura può essere esplorata in diverse maniere tante almeno quante sono le esistenze di chi scrive. Una di queste è la scrittura del sé. Gli scrittori si confrontano con la propria vita. A volte la raccontano sotto forma di diario o di romanzo biografico, altre volte la immaginano creando mondi fantastici. Tutti abbiamo una storia da raccontare ma non sempre sappiamo come farlo. Un ricordo, la nostalgia dell’infanzia, un fatto luttuoso o una gioia infinita, l’inizio o la fine di un amore o più semplicemente una giornata particolare.
Potrai seguire il corso di scrittura autobiografia in modalità corso breve, attraverso il corso serale o il workshop, oppure iscrivendoti al mini-master (3 mesi).
Corso serale di scrittura autobiografica
La tua storia in tutti i sensi: scrivere di sé attraverso i cinque sensi
Un laboratorio immersivo di scrittura percettiva per scoprire insieme quali sono le parole più adatte per raccontare un episodio, un ricordo, un fatto della nostra vita avvalendosi della scrittura percettiva.
Scrivere di sé è semplice se sai come farlo. A volte non mancano le idee, mancano le parole.
In questo laboratorio stimolati dagli esercizi, dalle letture e dalle lezioni della docente i corsisti troveranno le parole per raccontare in maniera precisa, personale e soprattutto non piatta, la propria storia.
Ai momenti di lettura e di scrittura si alternano esempi tratti dalla letteratura universale che guideranno i corsisti a comprendere il gesto del narrare dall’interno, dal punto di vista di chi conosce il mestiere di scrivere attraverso i cinque sensi. L’obiettivo formativo è far venire fuori la propria storia, svilupparla e scriverla guidati dalle suggestioni percettive (luoghi, cinque sensi, memoria e ricordo, fotografie, film e e libri) che porteranno i partecipanti a ideare e scrivere un racconto che sarà poi revisionato dalla docente per presentarlo a riviste e contest letterari.
Il lavoro con Alessandra Minervini è sempre un lavoro che pur seguendo una struttura si adegua e modella a seconda di sentimenti e desideri che si attivano nel gruppo. Il laboratorio è adatto sia a chi ha già scritto una storia, a chi la sta scrivendo e soprattutto è dedicato a chi non trova mai il tempo e il coraggio di scriverla. Quel momento è arrivato. In un mese scriverete un racconto compiuto.
Bibliografia di riferimento
- A. Minervini, Una storia tutta per sé, Les Flaneurs
- N. Ginzburg, Le piccole virtù, Einaudi
- A. Ernaux, La vergogna, L’Orma
- Sylvia Plath, Diari, Adelphi
- Cesare Pavese, La spiaggia, Einaudi
- Annamaria Ortese, Il mare non bagna Napoli, Adelphi
- Colette, Il mio noviziato, Adelphi
Mini-master di scrittura autobiografica (3 mesi)
Un’autobiografia si racconta tramite una serie di segni, fatti, accadimenti che appartengono alla vita di chi scrive e che durante il laboratorio saranno argomento di analisi e narrazione. Tutte le lezioni prevedono una parte di teoria e una di pratica, con esercizi in classe e correzione di quelli svolti a casa, verranno anche letti e revisionati dalla docente i progetti narrativi sviluppati durante il percorso insieme. Chi scrive si confronta con la propria vita. A volte la racconta sotto forma di diario o di romanzo biografico, altre volte la trasfigura dentro contesti inventati. Un ricordo, la nostalgia dell’infanzia, un fatto luttuoso o una gioia infinita, l’inizio o la fine di un amore o più semplicemente una giornata particolare. Sono tantissimi gli stimoli e le suggestioni per cominciare a scrivere la nostra storia. Una storia tutta per sé è un percorso autobiografico che attraverso la lettura e la scrittura conduce alla scoperta della “storia nel cassetto”.
In dodici lezioni affronteremo i temi più importanti che riguardano la scrittura del sé: la voce, differenze di generi e formati autobiografici, il contesto migliore per cominciare, letture idonee e personalizzate e tanta scrittura attraverso esercizi e ipotesi progettuali narrative.
Programma del mini-master:
1. Le piccole virtù della scrittura autobiografica: perché scrivere di sé ci aiuta a essere (più) felici.
2. Dire la verità mentendo: cosa stimola e cosa impedisce di scrivere di sé.
3. Rubare con gli occhi: scrivere di sé è prima di tutto imparare a osservare.
4. Lessici famigliari: il racconto della propria famiglia come origine e obiettivo narrativo.
5. Con parole giuste: la scrittura percettiva al servizio della scrittura autobiografica.
6. Caro diario, ti scrivo: a cosa serve e come usare un diario letterario partendo da Woolf fino ai diari di Plath.
7. Cara mamma, mi racconto: la scrittura epistolare come formato autobiografico, l’esempio di G. Sapienza.
8. Tutto ciò che si scrive, accade: viaggio nella letteratura di Colette alla scoperta dell’io che scrive.
9. Amore mio, infinito: la scrittura dei sentimenti come suggestione autobiografica
10. I luoghi della mia vita: raccontare i luoghi per raccontare se stessi.
11. Le scritture dei sé: analisi dei formati letterari e punti di vista per scrivere la propria vita.
12. Cosa (non) scrivere: analisi e sviluppo dei testi nati durante il laboratorio.
Bibliografia di riferimento
Una storia tutta per sé, A. Minervini, Les Flaneurs
Il mio noviziato, Colette, Adelphi
Lessico famigliare, N. Ginzburg
Le piccole virtù, N. Ginzburg
La vergogna, A. Ernaux, L’Orma
La classe verrà attivata al raggiungimento di un minimo di 8 partecipanti.
Workshop di scrittura autobiografica (corso breve 12 h)
Una storia tutta per sé: raccontare i luoghi della nostra vita
Tutto comincia da un luogo, non sapremo mai dove eppure ci restiamo dentro. Fino a quando non ci tirano fuori. “Una storia tutta per sé” è un laboratorio di scrittura creativa adatto a chi desidera mettersi alla prova con il gesto di scrivere. Il laboratorio è pensato per chi si avvicina per la prima volta, o quasi, alla scrittura del sé e alla scrittura in generale. Per questo durante il percorso si alterneranno letture, esercizi, teorie e tecniche legate principalmente al metodo autobiografico e in particolare al modo al ricordo o all’invenzione dei luoghi della propria vita.
I luoghi raccontano la nostra storia da quando veniamo al mondo. Il paese, la scuola, la fabbrica, il mare, il cortile di casa, la stazione, la strada. Tutti i luoghi che attraversiamo e che viviamo possono diventare spazi di ispirazione per scrivere una storia tutta per sé. L’obiettivo del laboratorio è andare alla scoperta della propria storia, svilupparla e scriverla sotto la guida della docente che assegnerà la scrittura di un testo che sarà revisionato per essere letto in un reading dedicato ai partecipanti.
Il laboratorio è adatto sia a chi ha già scritto una storia, a chi la sta scrivendo e soprattutto è dedicato a chi non trova mai il tempo e il coraggio di scriverla. Quel momento è arrivato.
Bibliografia di riferimento
- Cesare Pavese, La luna e i falò, Einaudi
- N. Ginzburg, Lessico famigliare, Einaudi
- Annamaria Ortese, Il mare non bagna Napoli, Adelphi
- Colette, Il mio noviziato, Adelphi
- Andrea Esposito, Voragine, Il Saggiatore
- Leonardo Malaguti, Dopo il diluvio, Exorma
- Raymond Carver, Principianti, Einaudi
- S. Markley, Ohio, Einaudi
Obiettivi del corso
Alla fine dei percorsi di scrittura autobiografica chi aveva già un’idea di storia l’avrà sviluppata meglio e chi invece non era ancora arrivato ad avere un’idea l’avrà trovata, insieme con il punto di vista e la voce con cui raccontare.
Altre informazioni e dettagli
Insegnante

Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
I corsi di scrittura autobiografica sono adatti sia a chi ha già scritto una storia che a chi la sta scrivendo e a chi non ha ancora trovato il tempo per scriverla. Quel momento è arrivato!
- Che cos’è Benbow? Benbow è la nostra Scuola di Scrittura e Narrazione. Clicca qui per scoprire di più su Benbow.
- Perché quando procedo con l’acquisto mi chiedete il codice fiscale? Per emettere regolare fattura.
- Rilasciate un attestato a fine corso? Su richiesta possiamo rilasciare un attestato di partecipazione.
- Posso seguire i corsi online in differita? È possibile, su richiesta.
- Posso ricevere le registrazioni delle lezioni online? Le registrazioni sono disponibili in streaming, su richiesta, per un tempo limitato.
- Come faccio a regalare questo corso? Clicca sul bottone “acquista”. Ti chiederemo i dati del partecipante e poi i tuoi dati come persona pagante.
- Accettate pagamenti con carta docente? Purtroppo non ci è permesso.
Scopri di più e acquista
Esaurito
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.
Mini-master online di scrittura autobiografica (3 mesi)

Workshop online di scrittura autobiografica (12 h)

Vuoi più informazioni?
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Regala il corso
Regala questo corso
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.