Corso online di traduzione letteraria

Questo corso è disponibile anche:

Corso online base e avanzato di traduzione letteraria

Dall'ABC della traduzione letteraria alla traduzione dell'intraducibile

Tradurre letteratura è vitale per la circolazione della cultura, ma è anche uno dei lavori più multiformi che esistano. Chi traduce si accorge presto che le formule non bastano, che occorre rimettersi in discussione ogni volta che si affronta un nuovo testo, perché il campo in cui ci si muove è vasto come l’immaginazione umana.
Perciò in questo corso, strutturato come un vero e proprio gruppo di lavoro, daremo ampio spazio alla pratica attiva della traduzione. Nei dieci incontri che lo compongono (cinque per il modulo base, cinque per il modulo avanzato) impareremo a conoscere la voce del testo e a modularla in una lingua diversa da quella in cui è nato. Parleremo di lingue e linguaggi, di stili e strumenti, di registri e percezioni, ma anche di mercato del lavoro e di rapporti con le redazioni. Analizzeremo insieme degli esempi di letteratura angloamericana contemporanea, sui quali vi metterete alla prova per trovare la vostra voce di traduttori.

Programma corso base

Durante questo primo ciclo di incontri, oltre a esaminare nel complesso la pratica del lavoro di traduzione, impareremo a leggere insieme i testi da tradurre, a familiarizzare con lo stile dell’autore e ad adeguare la nostra voce a quella del testo originale.

Lezione 1 – Traslocando mondi: la traduzione fra leggenda e realtà
Lezione 2 – Strumenti efficaci e dove trovarli: la traduzione all’atto pratico
Lezione 3 – I cinque sensi del traduttore: leggere, interpretare, descrivere
Lezione 4 – Parla come mangi: la resa dei personaggi attraverso i dialoghi
Lezione 5 – La revisione: i vantaggi del lavoro di squadra

Programma corso avanzato

In questo secondo ciclo di incontri affronteremo dei testi che presentano maggiori difficoltà dal punto di vista della traduzione, mettendo a frutto la pratica acquisita durante il modulo precedente, oltre ad approfondire alcuni aspetti della prassi editoriale che riguardano da vicino il traduttore.

Lezione 6 – Il traduttore e il calabrone: tradurre l’intraducibile
Lezione 7  – Non parliamo tutti la stessa lingua: idiomi, idiomatismi e idioletti
Lezione 8 – Quello che sul dizionario non c’è: dialetti, gerghi, strafalcioni e parolacce
Lezione 9 – L’impermanenza del linguaggio: perché e come ritradurre un testo
Lezione 10 – Il traduttore in campo: come muoversi sul mercato del lavoro

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire una panoramica ampia e specifica del mestiere di traduttore, sia nel lavoro sul testo sia nell’interazione con le altre figure professionali dell’ambiente editoriale.

Altre informazioni e dettagli

Insegnante

Scopri di più e acquista

Esaurito

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.

Corso online di traduzione letteraria base

Dove: classe online via Zoom
Quando: giovedì 9, 16, 23 e 30 marzo; 6 aprile 2023
Orario: dalle 19.00 alle 21.00
Ore totali: 10 h
Costo: 130,00 € + IVA 22%

Corso online di traduzione letteraria avanzato

Dove: classe online via Zoom
Quando: da definire

Vuoi più informazioni?

Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.

Regala il corso

Regala questo corso

Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.

Acquista un buono regalo Corsi Corsari

Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.

Recensioni

  1. Alex

    È stato un viaggio entusiasmante tra le pagine più belle della letteratura del Novecento. Siamo stati portati per mano con sapienza, professionalità, passione e partecipazione da Gaja che non ci ha mai fatto “pesare” la titanica professionista che è ma, anzi ha “giocato” con umiltà insieme a noi a rincorrere e infilzare la parola che più di altre restituisse l’immaginifico mondo di Flannery O’Connor.
    La pianto qui. Altrimenti non finisco più. Sono molto contento di aver frequentato il corso e mi sono sicuramente arricchito.

  2. Cristina

    Ho apprezzato molto il taglio pratico, più da laboratorio, che ho trovato molto utile e formativo.
    Gaja, oltre a essere molto preparata, è anche molto disponibile, attenta, chiara e puntuale sia nelle spiegazioni che nelle correzioni.

  3. Samuela

    Ci tenevo a esprimere la mia soddisfazione per il corso base di traduzione terminato la scorsa settimana, l’insegnante è una persona fantastica oltre che competente e ci siamo trovati benissimo anche tra compagni di corso. Trovo che il numero ristretto di iscritti giovi moltissimo a corsi pratici di questo tipo, soprattutto ora che sono a distanza, perché danno la possibilità a tutti di parlare e confrontarsi nonostante il tempo limitato.

  4. Rosaria

    sono rimasta molto soddisfatta dal corso tenuto da Andreina Lombardi Bom. La docente è sempre stata molto chiara e generosa nelle sue spiegazioni e ci ha fornito indicazioni e materiali utili. Ho trovato molto interessanti le esercitazioni: i testi scelti sono stati tutti stimolanti e ci hanno permesso di riflettere su aspetti cruciali della traduzione. Il gruppo delle partecipanti è stato sempre molto vivace e ha offerto interessanti spunti di discussione. Per tutte queste ragioni sarei intenzionata a proseguire il percorso iscrivendomi al corso avanzato.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top