(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Un laboratorio che vuole essere uno spazio virtuale di discussione e confronto fra insegnante e allievi sulle tematiche della narrativa, del raccontare, della lettura per poi raccogliere gli elaborati e provare a proporli a un servizio di curatori editoriali e, perché no, a editori professionisti.
La forma del racconto; Il dialogo; Gli ingredienti del raccontare; La struttura narrativa; La costruzione e la caratterizzazione dei personaggi; L'ambientazione; L'inizio e la fine; Il punto di vista e i punti di svolta; Lo stile e i generi letterari; Le scansioni: capitoli e paragrafi; Il processo di riscrittura.
Lavoreremo prevalentemente sulla costruzione di personaggi e scalette e sulla trama. Costruiremo la struttura di una storia e la sequenza logica degli avvenimenti. Giocheremo con la creatività.
Faremo esempi di letteratura e di stili. Daremo linee guida per scegliere l’impronta stilistica della narrazione.
Le lezioni affronteranno questi argomenti:
L'attacco del racconto; Il corpo narrativo e l’inizio.
Il dialogo. Elaborare dialoghi credibili e d’effetto. La voce narrante. Introduzione al concetto di punto di vista. L’ambientazione e il tempo. Il contesto e la dimensione temporale nella scrittura.
Il protagonista/L'eroe negativo e l'antagonista. I personaggi. Definire e caratterizzare i protagonisti, i personaggi secondari e i personaggi di sfondo.
Il lieto fine/Il finale tragico. Dal climax al finale. Condurre il lettore all’apice della tensione narrativa e alla sua risoluzione
La struttura temporale/Come rappresentare i sentimenti
Rivedere e riscrivere il proprio racconto. La revisione. Introduzione alle tecniche di verifica dopo la prima stesura del testo
Il laboratorio è aperto a tutti: studenti, pensionati, disoccupati, lavoratori precari, dirigenti di banca, spazzini, interisti, milanisti, apolitici, vagabondi, amanti dei gatti, ornitologi, ballerini di salsa, filosofi, scultori e chi più ne ha più ne metta. I lavori più meritevoli, speriamo tutti, verranno proposti a Syntagma (https://www.syntagmaservice.it/), il service editoriale gestito dal docente.
Lorenzo Mazzoni è nato a Ferrara nel 1974.
Ha abitato a Londra, Istanbul, Parigi, Sana’a, Hurghada e ha soggiornato per lunghi periodi in Marocco, Romania, Bulgaria, Vietnam e Laos.
Scrittore, saggista e reporter ha pubblicato una ventina di romanzi, tra cui Apologia di uomini inutili (Edizioni La Gru, 2013), Quando le chitarre facevano l’amore (Edizioni Spartaco, 2015; Premio Liberi di Scrivere Award), Un tango per Victor (Edicola, 2016), Il muggito di Sarajevo (Edizioni Spartaco, 2016), In un cielo di stelle rotte (Miraggi, 2019).
Diversi suoi reportage e racconti sono apparsi su il manifesto, Il Reportage, East Journal, Scoprire Istanbul, Reporter e Torno Giovedì.
Docente di scrittura narrativa di Corsi Corsari e consulente per diverse case editrici, dal 2015 è entrato a far parte di Mille Battute, un contenitore culturale di esperienze umane che promuove workshop di scrittura, reportage e fotografia in giro per il mondo.
Collabora con Il Fatto Quotidiano dove tiene una rubrica settimanale dedicata ai libri.
È il responsabile di Syntagma, un service di curatori editoriali che ha lo scopo di aiutare e seguire passo per passo potenziali autori a cercare, e trovare, un editore.
Cliccando sul pulsante sottostante verrai reindirizzato al nostro Shop, dove potrai concludere l'iscrizione via bonifico bancario, PayPal o carta di credito.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.