I “primitivi” fiamminghi, realismo e innovazione
Il XV secolo vede fiorire una cultura artistica d’eccezione soprattutto nell’area meridionale delle Fiandre, con i suoi centri propulsori nelle ricche città mercantili di Bruges, Gand, Anversa. Da qui si muovono, regalando all’intera Europa “invenzioni” come la pittura ad olio, artisti del calibro di Jan Van Eyck, Rogier Van Der Weyden, Robert Campin, Hugo Van der Goes i cui capolavori arricchiscono i principali musei del mondo.
Il Rinascimento tedesco
Le terre dell’Impero, dal Reno al Danubio, hanno vissuto una grande stagione artistica fino all’avvento della riforma protestante, portatrice di una visione estetica iconoclasta. Ma, tra il Quattrocentro e il Cinquecento, alcuni grandi maestri come Mathias Grünewald, Albrecht Dürer, Hans Holbein, Lucas Cranach hanno realizzato capolavori assoluti “traducendo” in tedesco i principi dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano.
Il secolo d’oro olandese
Bastano due nomi, quello di Rembrandt e di Jan Vermeer, per avere un’idea del livello artistico raggiunto dal mondo fiammingo e olandese che, nel Seicento, vive il suo secolo d’oro esprimendo la potenza di una società laica e borghese.
Questo è un corso online: i nostri corsi online non sono corsi registrati, ma vere e proprie lezioni online con partecipanti e docente collegati in diretta.
Per frequentarlo sarà sufficiente avere un pc oppure uno smartphone / tablet e una connessione Internet. Puoi procedere con l'acquisto e l'iscrizione da questa pagina. Il giorno del corso ti invieremo via e-mail il link al quale collegarti!
Non è necessario alcun materiale per lo svolgimento del corso.
Il corso è rivolto a tutti e non sono necessari requisiti di partenza.
Esaurito
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.
Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.
Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.
Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.
Rimani informato sui nuovi Corsi Corsari, ricevi sconti dedicati in anteprima e le ultime news: iscriviti alla nostra newsletter!
Cultura Corsara S.R.L.
via Pasquale Sottocorno 52 Milano, 20129
P. IVA 07954110966
02/70108702 (9:00-13:00 / 14:00-18:00 lun-ven)
info@corsicorsari.it
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ci metteremo in contatto quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo quanto prima!
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo con tutte le informazioni richieste!
Lucia e Pio –
Mio marito ed io abbiamo seguito assieme il corso. La Dottoressa Colombo è, oltre che competente e preparata, coinvolgente e appassionante.
Anche il materiale che propone ha un’ottima definizione, e trattandosi di arte fiamminga è particolarmente importante.
Ci è piaciuta al punto che ci siamo già iscritti al corso di storia dell’architettura, sempre tenuto dalla Dottoressa Colombo.
Irene –
Argomento del corso vario ed avvincente, condotto con passione e perizia dalla docente. Se proprio devo muovere una critica, è che mi dispiace che sia già finito, perché con il tanto materiale a disposizione forse ci sarebbe uscita un’altra lezione o addirittura due, senza perdere in ritmo e coinvolgimento. Sono quindi pienamente soddisfatta e pronta a seguire con rinnovato entusiasmo il corso sull’arte italiana che partirà a breve.