(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
La scrittura può essere esplorata in diverse maniere tante almeno quante sono le esistenze di chi scrive. Una di queste è la scrittura del sé. Gli scrittori si confrontano con la propria vita. A volte la raccontano sotto forma di diario o di romanzo biografico, altre volte la immaginano creando mondi fantastici.
Tutti abbiamo una storia da raccontare ma non sempre sappiamo come farlo. Un ricordo, la nostalgia dell'infanzia, un fatto luttuoso o una gioia infinita, l'inizio o la fine di un amore o più semplicemente una giornata particolare.
Sono tantissimi gli stimoli e le suggestioni che ci fanno sedere davanti a un computer, o prendere in mano una penna, per cominciare a scrivere la nostra storia. Una storia tutta per sé è un percorso di lettura e di scrittura che vi conduce alla scoperta della vostra "storia nel cassetto":alla fine del modulo base conoscerete la vostra voce e sarete pronti per cominciare a scrivere la vostra storia e per iniziare a scriverla".
Livello raggiunto (in media): ideazione storia e stesura incipit.
Necessario è sapere cosa si vuole scrivere e per scoprirlo uno dei passi essenziale è sapere chi siamo.
A CHI SI RIVOLGE
Il laboratorio è adatto sia a chi ha già scritto una storia che a chi la sta scrivendo e a chi non ha ancora trovato il tempo per scriverla. Quel momento è arrivato!
PROGRAMMA CORSO
Un’autobiografia si racconta tramite una serie di segni, fatti, accadimenti che appartengono alla vita di chi scrive e che durante il laboratorio saranno argomento di analisi e narrazione.
Ecco le sei lezioni che compongono il primo modulo di "Una storia tutta per sé":
1. Le piccole virtù della scrittura autobiografica: il dato biografico come risorsa narrativa
2. Guarda come scrivo: Allenare lo sguardo narrativo attraverso l'osservazione dei propri ricordi.
3. I CINQUE SENSI: Come usare i nostri sensi per raccontare
4. Caro diario, ti scrivo: A cosa serve e come usare un diario letterario.
5. Lessici famigliari: Tutto comincia da una data di nascita, un nome e un luogo. Fino a quando non ci tirano fuori e cominciamo a scrivere.
6. Dire la verità mentendo: Scrivere una storia (auto)biografica, distanza silenzio
Tutto comincia da un luogo, non sapremo mai dove eppure ci restiamo dentro. Fino a quando non ci tirano fuori. "Una storia tutta per sè" è un laboratorio di scrittura creativa adatto a chi desidera mettersi alla prova con il gesto di scrivere. Il laboratorio è pensato per chi si avvicina per la prima volta, o quasi, alla scrittura del sé e alla scrittura in generale. Per questo durante il percorso si alterneranno letture, esercizi, teorie e tecniche legate principalmente al metodo autobiografico e in particolare al modo al ricordo o all'invenzione dei luoghi della propria vita.
I luoghi raccontano la nostra storia da quando veniamo al mondo. Il paese, la scuola, la fabbrica, il mare, il cortile di casa, la stazione, la strada. Tutti i luoghi che attraversiamo e che viviamo possono diventare spazi di ispirazione per scrivere una storia tutta per sé. L'obiettivo del laboratorio è andare alla scoperta della propria storia, svilupparla e scriverla sotto la guida della docente che assegnerà la scrittura di un testo che sarà revisionato per essere letto in un reading dedicato ai partecipanti.
Il laboratorio è adatto sia a chi ha già scritto una storia, a chi la sta scrivendo e soprattutto è dedicato a chi non trova mai il tempo e il coraggio di scriverla. Quel momento è arrivato.
Cesare Pavese, La luna e i falò, Einaudi
N. Ginzburg, Lessico famigliare, Einaudi
Annamaria Ortese, Il mare non bagna Napoli, Adelphi
Colette, Il mio noviziato, Adelphi
Voragine, Andrea Esposito, Il Saggiatore
Dopo il diluvio, Leonardo Malaguti, Exorma
Principianti, Raymond Carver, Einaudi
Ohio, S. Markley, Einaudi
Alessandra Minervini è nata a Bari, dove ora vive. Si è diplomata alla Scuola Holden nel 2005 e da allora collabora come consulente editoriale e docente dei corsi esterni. Lavora come editor freelance, occupandosi principalmente di esordienti e scouting. Suoi racconti sono apparsi su riviste tra cui «Colla»,
«EFFE», «Cadillac».
Ha pubblicato il suo primo romanzo, Overlove (LiberAria, 2016), riconosciuto come tra gli esordi più interessanti. Tiene laboratori di scrittura in tutta Italia, ma in particolare nella sua città. Nella primavera 2020 ha pubblicato "Bari, una guida"(Odos Edizioni). Scrive su riviste online e quotidiani, occupandosi principalmente della vita delle sue scrittrici adorate.
A dicembre 2021 ha pubblicato Una storia tutta per sé, il suo primo manuale di scrittura creativa, nato dagli anni di insegnamento nell'omonimo laboratorio.
Il suo sito è www.alessandraminervini.info
Cliccando sul pulsante sottostante verrai reindirizzato al nostro Shop, dove potrai concludere l'iscrizione via bonifico bancario, PayPal o carta di credito.
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.