(+39) 02/70108702 | info@corsicorsari.it
Hai l’olfatto fine ma non capisci come un calice di rosso possa esalare sentori di ciliegia e cioccolato? Vai al ristorante e non sai che vino scegliere? Ami lo spumante e lo abbini anche ai dolci?
Se vuoi capire qualcosa di più del vino, imparare a degustarlo e a sceglierlo o abbinarlo questo è il corso che fa per te.
Il percorso si sviluppa in cinque lezioni durante le quali vengono toccati gli aspetti di base della tecnica di degustazione, della viticoltura e vinificazione, degli spumanti e dei vini dolci e dei principi dell’abbinamento cibo-vino. Ogni incontro prevede una prima parte introduttiva teorica cui seguono una prova pratica e la degustazione di vini da effettuarsi ovunque vi troviate!
Per comprendere meglio le differenze fra varie tipologie di vini; per conoscere e saper scegliere un vino per sé o per gli amici; per imparare a degustarlo e affinare il proprio gusto.
I partecipanti al corso ricevono un codice meeting di Zoom e una password per accedere alle lezioni secondo il calendario proposto. Durante il corso potrete:
Ci avvaliamo del servizio di vignon.it: i campioni di vino da 5 cl sono prodotti dalle bottiglie degustate dal relatore!
Vi spediamo all'indirizzo indicato (in Italia) il kit che include il quaderno delle degustazioni e le 15 VIGNON da 5cl.
Per quanto riguarda la lezione sull'abbinamento vi indicheremo 3 cibi da acquistare (spesa di circa 20€ a vostre spese)
È veramente semplice usare le VIGNON! Guardate il video su vignon.it e se avete domande non esitate a contattarci!
Ovviamente esistono pro e contro! Proviamo a vederli insieme!
Pro
Contro
“Cento ne pensa e cento uno ne fa”. Diventato sommelier FISAR nel 2006 ha messo subito in pratica quanto imparato con servizi sommelier e di comunicazione del vino. Ha accresciuto la sua preparazione con la formazione superiore in FISAR, diventando direttore di corso, relatore e degustatore ufficiale. Nel 2010 ha iniziato una collaborazione più stretta con la Delegazione FISAR di Milano contribuendo all’organizzazione di numerose attività della delegazione.
La sua crescita professionale prosegue con un approfondimento sulla birra presso Union Birrai, con il Master in Wine Export Management promosso dalla Fondazione Mach presso l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, il WSET level 3 e un diploma sul sake della SSA.
Significative le esperienze sul campo nella creazione e gestione dei social media e sviluppo mercati export per aziende vitivinicole e l’attuale attività redazionale per Slowine.
Amante del Pinot Noir, l’enfant terrible della Borgogna, costringe i suoi amici a sessioni infinite di degustazione alla cieca.
Cliccando sul pulsante sottostante verrai reindirizzato al nostro Shop, dove potrai concludere l'iscrizione via bonifico bancario, PayPal o carta di credito.
Per modalità di iscrizione e pagamento contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Se procedi con l'acquisto, accetti le nostre politiche di vendita e cancellazione.