Corso di cucina a Milano

Questo corso è disponibile anche:

Corso le basi della cucina a Milano di Corsi Corsari

Corso di cucina base a Milano

Seguendo questo corso l’allievo imparerà tanti nuovi trucchi di cucina fino a raggiungere un buon livello di conoscenza culinaria. Le lezioni prevedono il coinvolgimento attivo per imparare le basi della cucina con ottimi risultati: la conoscenza del metodo è indispensabile per raggiungere risultati costanti e deve essere accompagnata dall’esperienza diretta sui fornelli.

 

LEZIONE 1: crespelle, blinis e pan cakes salati, impasti cugini dagli sfiziosi utilizzi.

Programma

  • Differenze fra i vari impasti
  • Quali farine e quale latte usare.
  • Adattabilità a diverse intolleranze.
  • La padella migliore da usare.
  • Esiste un impasto per crespelle dolci ed uno per quelle salate?
  • Come conservare i prodotti cucinati per più giorni e come rigenerarli.
  • Posso cucinarle anche al forno?

Ricette

  • La crespella base, impasto tradizionale.
  • I Blinis russi della tradizione francese.
  • Pan cakes dal mondo anglosassone.
  • Versioni alternative senza intolleranze con farine e “latti” adatti.

LEZIONE 2: ortaggi e vantaggi, le verdure di stagione in pratiche ricette.

Le verdure di stagione ci riservano gusti sapori e profumi unici, approfittiamone! Se guardi le cose cambiando punto di osservazione le vedrai in modo differente: con gli ortaggi è la stessa cosa, impara a conoscerli davvero e a cucinarli facilmente!

Programma

  • Saper scegliere l’ortaggio giusto.
  • Zuppe creme e vellutate, si ma con quale ortaggio?
  • Meglio lessarlo o padellarlo? L’uso giusto per ogni ortaggio.
  • Antipasto primo secondo e contorno ma a volte anche dessert: un ortaggio a tutto pasto.

Ricette

  • Zuppa di carciofi e pecorino.
  • Crema di carote all’arancia.
  • Vellutata di finocchio al pane burro e acciuga.
  • Un ortaggio a tutto pasto, la melanzana.

LEZIONE 3: i pesci pronti da cucinare, il metodo più veloce e con più gusto.

Hai poco tempo per cucinare e non vuoi certo usarlo per squamare, eviscerare e sfilettare vero?

Oltretutto la tua cucina diventerebbe una pescheria in tutto e per tutto, meglio di no!

Programma

  • Ricette pratiche e veloci usando pesci semilavorati.
  • Lavare o non lavare il pesce? E perché?
  • Quali salse abbino al mio piatto di mare?
  • Risolviamo una volta per tutte il problema della mancanza di fantasia con la regola del colore.

Ricette

  • Cubi di salmone al vapore, incamiciato, alla crema di finocchio
  • Filetto di branzino arrotolato allo spinacio e crosta di brisé, salsa aurora tiepida.
  • Piccoli panini ai semi di girasole e croccante di triglia con maionese di patate al limone.

LEZIONE 4: la pasticceria al piatto, al bicchiere e al cucchiaio.

La pasticceria è un vastissimo mondo in cui perdersi. Esistono molti modi per approcciarsi alla pasticceria, piatto bicchiere e cucchiaio il più diretto.

Programma

  • Particolarità delle materie prime in pasticceria.
  • Essere veloci non significa andare di fretta.
  • Scegliere la frutta per essere già a buon punto.
  • Quali addensanti usare oltre all’antica colla di pesce?

Ricette

  • Crostatina sablé al sale e semi di cacao, farcitura di crema di ricotta e pistacchi con velo di pasta di mandorle.
  • Bacio di dama semifreddo nel bicchiere con crema gianduia.
  • Monoporzione di Saint Honoré Marguerite.

LEZIONE 5: il signor risotto, come renderlo il tuo capolavoro.

Fare il risotto è più una filosofia che una ricetta. Un’arte che riesci a destreggiare solo quando ne comprendi i fondamenti.
Richiede attenzione, dedizione e la tua passione.

Programma

  • Il brodo adatto per ogni risotto.
  • Quale riso usare ? Non solo Carnaroli!
  • Le 5 fasi della cottura di una risotto.
  • Ho una pentola a pressione… la uso?
  • Accompagnamenti classici e arditi per non fare il solito risotto

Ricette

  • Risotto al radicchio rosso e prosecco.
  • Risotto ai funghi di stagione.
  • Risotto al carpino rosmarino e mirtilli.
  • Risotto al nero di seppia e crema di gorgonzola.
  • Risotto al brodo di bosco, limone e noci caramellate al bacon.

LEZIONE 6: le carni bianche dietetiche, gusto digeribilità ed energia nella dieta di tutti i giorni.

Alternare carni rosse o pesce a carni bianche. Quante volte lo abbiamo letto o ce lo siamo sentiti dire?
Le carni bianche fanno bene alla nostra salute e sono presenti in tantissime diete. Poca fantasia con gli animali da cortile? L’unico trucco è cucinarle in modo da renderle sfiziose!

Programma

  • Le carni bianche non sono gustose, mito o verità?
  • La cottura veloce preserva il gusto.
  • Non solo pollo o tacchino, ma anche galletto e quaglia!
  • Impariamo a disossare un galletto tutto da soli!

Ricette

  • Galletto disossato in 4 ricette moderne.
  • Fagotti di anatra all’arancia ovvero fusion – gyoza.
  • Terrina di pollo tacchino e coniglio alle erbe, melanzane e sfoglia.

LEZIONE 7: la pasta fresca emiliana, garganelli e tagliatelle ma anche perfetti tortellini.

Italia, terra di paste fresche, uniche al mondo. Ogni regione ne vanta tantissime con infinite declinazioni. Fra le regioni italiane maggiormente conosciute al mondo per le proprie paste, l’Emilia Romagna è sicuramente la regina. Oggi prendiamo in esame l’Emilia che da sola ci offre un ricco e unico menu!

Programma

  • Perché nel nord Italia si usa prevalentemente la farina di grano tenero?
  • Le uova da pasta devono per forza essere gialle oppure no, e perché?
  • Quale farina scelgo al super mercato per la mia pasta fresca?
  • Il mattarello e la macchina della nonna, strumenti che ci aiutano e come usarli al meglio.
  • Il mattarello, dimensioni e usi, materiali e gesti.

Ricette

  • Garganelli di Reggio, con piccolo ragù di strologhino al Lambrusco.
  • Tagliatelle Bolognesi in salsa di funghi dei colli.
  • Tortellini modenesi in brodo di gallina vecchia.

LEZIONE 8: le paste di semola del sud Italia e i suoi sughi.

Semola regina delle farine nelle paste del sud. Senza dimenticare i grani antichi e soprattutto le tradizioni in accostamento. Sughi semplici ma carichi di gusto, tipici delle cucine delle nonne.

Programma

  • I grani antichi, quali erano e quali sono oggi.
  • La semola di grano duro, quale granulometria è da preferire?
  • Al sud si fa tutto a mano, niente macchina della pasta.
  • Il mattarello, dimensioni e usi, materiali e gesti.

Ricette

  • Lasagne e ceci, una tipica minestra lucana.
  • Cavatelli molisani con salsiccia rosolata e ragù di sedano.
  • Orecchiette di grano arso con peperoni stufati e datterini cozze e basilico.

LEZIONE 9: la pasticceria veloce da prima colazione.

Il momento clou della dieta mediterranea è purtroppo anche quello a cui dedichiamo meno tempo. Iniziare dolcemente la giornata richiede un poco di dedizione.

Programma

  • I grani integrali sono da preferire a quelli raffinati, perché?
  • Quali zuccheri usare fin dalla prima colazione?
  • Lievitati o non lievitati, tempi e modi di preparazione.
  • Come infornare un solo giorno e far colazione per il resto della settimana.

Ricette

  • Biscotti di grano saraceno mandorle e uvetta.
  • Tortini di carote e datteri all’arancia.
  • Piccoli strudel di pane sfogliato al cioccolato e castagne.

LEZIONE 10: porta un amico e cucina con lui! Lo chef sarà il vostro complice e giudice.

Non proprio Masterchef ma quasi.
Lezione di coppia dove la coppia la scegli tu. Lavorerete a 4 mani per il piacere di riprodurre in autonomia un intero menu pensato dallo Chef.
Lo Chef sarà vostro mentore, complice ed imparziale giudice.

Programma

  • Dopo tanto allenamento, finalmente si gioca la partita.
  • Essere finalmente indipendenti in cucina.
  • L’arte di sapersi adattare, di inventare e di ottimizzare in cucina.
  • Organizzazione in cucina, ordine e priorità.
  • Come impiattare al meglio.
  • Decorazioni si o decorazioni no?

Ricette

  • Piccolo panino ai semi di girasole e croccante di triglia con maionese di patate al limone.
  • Garganelli di Reggio, con piccolo ragù di strologhino al Lambrusco.
  • Cubi di salmone al vapore, incamiciato, alla crema di finocchio.
  • Bacio di dama semifreddo nel bicchiere con crema gianduia.

Altre informazioni e dettagli

Insegnante

Scopri di più e acquista

Esaurito

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere un messaggio quando il corso verrà riprogrammato.

Corso le basi della cucina a Milano

Dove: location da definire
Quando: da definire

Vuoi più informazioni?

Richiedi più informazioni utilizzando il form di richiesta sottostante, ti risponderemo il prima possibile.
Puoi anche telefonarci al numero 02/70108702.

Regala il corso

Regala questo corso

Procedi con l'acquisto del corso da questa pagina. Ti verranno richiesti i dati del partecipante (uno o più di uno) e successivamente i dati del pagante per la fatturazione.

Acquista un buono regalo Corsi Corsari

Acquista un buono regalo Corsi Corsari aperto, di un importo fisso oppure a tua scelta. Il buono regalo ha validità di un anno e può essere utilizzato su qualsiasi corso del nostro catalogo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso di cucina a Milano”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top